Le misure della vela e del telaio restano le stesse del vecchio progetto attenendosi però alle indicazioni per il Micro-Tec Extreme Light, quindi le stecche, tranne la spina che resta da 1,5 mm., saranno tutte da 1 mm. e gli stand-off da mezzo mm. non andrà fatto il bordino sul bordo d'uscita dell'aria (quello inferiore per i neofiti) e le tasche alari saranno realizzate in icarex anzichè in poliammide. questo comporterà ovviamente un minimo calo del peso dell'aquilone, notevole in rapporto alle sue dimensioni.
![microprog2thum[1].jpg](/Portals/0/micro-tec/microprog2thum[1].jpg)
Un'importante modifica riguarda il giunto centrale snodabile. Adottandolo si evita la deformazione della spina o della traversa bassa quando si tiene chiuso l'aquilone per lungo tempo.Clicca sull'animazione qui sotto per vedere come realizzare questo giunto.

Non meno importante è la nuova briglia a 3 rami che permette per quanto possibile su una vela così piccola più precisione e manovrabilità. E' stata realizzata grazie all'aiuto di Luca Guardigli e di Ivan Memmo ai quali vanno i miei ringraziamenti.
![brigliaMicro-Tec[thumbs].jpg](/Portals/0/micro-tec/NewMicrotec/brigliaMicro-Tec[thumbs].jpg)
Nella sezione Tutorial Briglie ci sono spiegazioni su come realizzare e mettere in opera una briglia a 3 rami... e molto di più.
Un ultimo consiglio per poter agevolmente fissare o staccare i cavi molto fini dalle briglie o dalle strap:

Fare un nodino in testa ad ogni cappio dei cavi come illustrato nella figura sopra vi fornirà un facile punto di presa per le dita al momento di staccare i cavi dalle briglie.
Dato il "tiro" quasi inesistente dell'aquilone anche con venti forti trovo inutile montarvi costosi cavi in Spectra o Dyneema così come risulta altrettanto inutile e laborioso inguaniarne i terminali.
Si possono preparare coppie di cavi di diversa lunghezza con del cordoncino di cotone tipo quello per i combattenti indiani o con del poliestere per cucire tipo "Gutherman" ma anche con del semplice filo per cucire di nylon.
Per il volo indoor uso cavi lunghi 1 / 1,5 metri. Altrimenti cavi lunghi 5 mt. aumentandone la lunghezza all'aumentare del vento fino ad un limite (personale ) di 15 mt.
Se con l'uso o in seguito ad impatti le traverse tendono a fuoriuscire dai connettori applicate alle loro estremità una goccia di "Attak", fatela seccare e se occorre sfinatela con carta vetrata o una limetta fino a che non entrino nei connettori con una leggera pressione.
Inviateci le foto dei Micro-Tec da voi realizzati su info@tivolivola.it scrivendo "Micro-Tec" nell'oggetto, le pubblicheremo volentieri.